Maculopatia: dalla diagnosi alla cura

maculopatia-diagnosi-e-cura-oculistica-apuana-1080

Tabella dei Contenuti

    Le maculopatie rappresentano un gruppo di patologie che colpiscono la macula, l’area centrale della retina responsabile della visione distinta e dettagliata. Si tratta di una condizione seria, spesso progressiva, che può compromettere in modo significativo la qualità della vita, impedendo attività quotidiane come leggere, guidare o riconoscere i volti. In questo articolo approfondiamo le principali tipologie di maculopatia, i sintomi, le tecniche diagnostiche più aggiornate e i trattamenti oggi disponibili.

     


     

    Cos’è la macula e perché è così importante?

    La macula è una piccola area situata al centro della retina, proprio nella parte posteriore dell’occhio. Ha un diametro di circa 5 mm, ma svolge una funzione cruciale: ci permette di vedere con nitidezza al centro del nostro campo visivo, distinguere colori e dettagli fini.

    Quando la macula viene danneggiata, la visione centrale può diventare offuscata, distorta o assente, lasciando intatta solo la visione periferica. Questo rende le maculopatie particolarmente invalidanti, anche se non sempre portano alla cecità totale.

     


     

    Tipologie di maculopatia

    Esistono diverse forme di maculopatia, ma le più comuni sono:

    1. Degenerazione maculare legata all’età (DMLE)

    È la forma più diffusa, soprattutto dopo i 60 anni. Si presenta in due varianti:

    • Forma secca (atrofica): rappresenta circa l’85-90% dei casi. È caratterizzata da un lento deterioramento dei tessuti maculari.

    • Forma umida (essudativa): più rara ma più aggressiva. È causata dalla crescita anomala di vasi sanguigni sotto la retina, che possono sanguinare o perdere liquido.

    2. Maculopatia miopica

    Colpisce i pazienti con miopia elevata (oltre le 6 diottrie). Lo stiramento della retina causato dalla forma allungata del bulbo oculare può portare a lesioni maculari.

    3. Maculopatia diabetica

    È una complicanza della retinopatia diabetica, in cui l’accumulo di liquido nella macula (edema maculare) compromette la visione.

    4. Maculopatia da foro maculare o da pucker maculare

    Queste condizioni sono causate da trazioni anomale sulla macula, spesso legate all’invecchiamento del corpo vitreo.

     


    maculopatia

    Maculopatie: i sintomi da non sottovalutare

    Le maculopatie possono insorgere in modo subdolo, ma è importante prestare attenzione ad alcuni campanelli d’allarme:

    • Visione centrale sfocata o annebbiata

    • Percezione distorta delle linee rette (metamorfopsie)

    • Visione di una macchia scura o vuota al centro della vista

    • Difficoltà a leggere, scrivere o riconoscere i volti

    • Alterazione nella percezione dei colori

    È fondamentale rivolgersi tempestivamente a uno specialista in oftalmologia in presenza di uno o più di questi sintomi.

     


     

    Diagnosi: come si individuano le maculopatie

    Presso gli ambulatori di Oculistica Apuana ad Aulla, disponiamo di strumenti all’avanguardia per la diagnosi precoce delle maculopatie. Le principali tecniche utilizzate includono:

    1. OCT (Tomografia a Coerenza Ottica)

    Una tecnologia non invasiva che consente di ottenere immagini dettagliate della retina e della macula in sezioni millimetriche. È oggi lo standard diagnostico per monitorare l’evoluzione della malattia.

    2. Fluorangiografia

    Esame che prevede l’iniezione di un colorante (fluoresceina) per osservare il flusso sanguigno retinico e identificare eventuali anomalie vascolari.

    3. Test di Amsler

    Un semplice test a griglia che permette di rilevare distorsioni visive in autonomia o in ambulatorio.

    Una diagnosi precoce è fondamentale per poter intervenire tempestivamente e limitare i danni.

    amsler-test-oculistica-apuana


     

    Le terapie disponibili oggi

    Il trattamento delle maculopatie varia in base alla causa e alla gravità della patologia. Oggi la medicina offre numerose opzioni per rallentare la progressione della malattia o, in alcuni casi, migliorare la visione.

    1. Iniezioni intravitreali

    Nel caso della degenerazione maculare umida o dell’edema maculare diabetico, la terapia di prima scelta sono i farmaci anti-VEGF (come ranibizumab, aflibercept, brolucizumab). Vengono iniettati direttamente all’interno dell’occhio per bloccare la crescita anomala dei vasi sanguigni e ridurre l’edema.

    2. Integratori alimentari

    Nella forma secca della DMLE, l’uso di integratori specifici (contenenti luteina, zeaxantina, zinco, vitamine C ed E) può rallentare la progressione della malattia.

    3. Iontoforesi episclerale retinica

    Questa tecnica non invasiva viene utilizzata per somministrare farmaci attraverso la sclera dell’occhio, facilitandone l’assorbimento e la penetrazione nei tessuti retinici, ad esempio per trattare la maculopatia seccaQuesto metodo utilizza una corrente elettrica a basso voltaggio per “trascinare” le molecole del farmaco attraverso la superficie oculare e verso la retina

    4. Chirurgia vitreoretinica

    Nei casi di foro maculare o pucker maculare, è possibile ricorrere a un intervento chirurgico chiamato vitrectomia, che rimuove il vitreo e allevia la trazione sulla retina.

     


     

    L’importanza del follow-up e della prevenzione

    La gestione delle maculopatie non termina con il primo trattamento. Il follow-up periodico è essenziale per monitorare l’efficacia della terapia e intervenire in caso di recidive.

    Inoltre, è utile adottare alcune buone abitudini per la salute oculare:

    • Sottoporsi a visite oculistiche regolari, soprattutto dopo i 50 anni

    • Controllare e gestire malattie sistemiche come diabete e ipertensione

    • Proteggersi dalla luce solare intensa con occhiali filtranti UV

    • Smettere di fumare, poiché il fumo è un fattore di rischio per la DMLE

    • Seguire una dieta ricca di antiossidanti (verdure a foglia verde, pesce, frutta)

     


     

    Le maculopatie, seppur diffuse, possono essere oggi diagnosticate precocemente e trattate con successo, grazie alle tecnologie moderne e alla medicina personalizzata. L’importante è non sottovalutare i sintomi iniziali e affidarsi a professionisti esperti.

    Presso Oculistica Apuana, il nostro team è a disposizione per offrire diagnosi accurate, percorsi terapeutici aggiornati e un’assistenza attenta e personalizzata.

    Prenota una visita oculistica presso la nostra sede di Aulla e prenditi cura della tua vista!

    Nasce Oculistica Apuana, la nuova clinica oculistica ad Aulla.

    La nuova struttura, di oltre 150mq e ubicata in centro città, in via della Resistenza 43, è dotata delle più avanzate tecnologie diagnostiche dedicate alla salute visiva come OCT e campo visivo.

    Ogni medico di Oculistica Apuana saprà affrontare il tuo problema con la sicurezza di una diagnosi accurata e la certezza di un trattamento specialistico di eccellenza per tutta la famiglia.

    >> leggi di più

    Ultimi articoli:

    maculopatia-diagnosi-e-cura-oculistica-apuana-1080

    Maculopatia: dalla diagnosi alla cura

    Le maculopatie rappresentano un gruppo di patologie che colpiscono la macula, l’area centrale della retina responsabile della visione distinta e dettagliata. Si tratta di una condizione seria, spesso progressiva, che può compromettere in modo significativo la qualità della vita: approfondiamo le principali tipologie di maculopatia, i sintomi, le tecniche diagnostiche più aggiornate e i trattamenti oggi disponibili

    Leggi Tutto »
    glaucoma-diagnosi-e-trattamento-oculistica-apuana-header

    Glaucoma: diagnosi e trattamento

    Il glaucoma è una patologia oculare seria e progressiva che, se non diagnosticata e trattata tempestivamente, può condurre alla perdita irreversibile della vista. Questa malattia è caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare che danneggia il nervo ottico, componente essenziale per la trasmissione delle immagini al cervello.

    Leggi Tutto »

    Condividi questa pagina!

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn

    Per informazioni

      PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

      I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

      Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

      Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

      Chiudi